Sviluppiamo i nostri prodotti insieme ai nostri clienti per soddisfarne le esigenze in continua evoluzione
Un tempo conceria di pelli, la Valle Esina compie nel 1968 la scelta di puntare sul recupero ed il riciclo di scarti industriali e si trasforma in produttore di cuoio rigenerato.
Da quella scelta pionieristica, cresce costantemente implementando tecnologie ed impianti e sviluppando sempre nuovi prodotti in linea con le esigenze del mercato e della clientela, ritagliandosi un ruolo guida in Italia e allāestero.
Ć più recente lāingresso nel mercato del cartone fibrato con lāentrata in produzione di una linea con caratteristiche di unicitĆ che consentono produzioni, quali il Tallonit ed il Glamour, in grado di differenziarsi dalla concorrenza.
La sfida quotidiana ĆØ quella di soddisfare ed a volte anticipare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti garantendo la qualitĆ del lavoro dei nostri collaboratori, nel rispetto dellāambiente.
āNulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasformaā
Nulla come ilĀ cuoio rigenerato conferma il noto principio di Antoine Lavoisier: ciò che era rifiuto diviene materia prima dāeccellenza, risorsa fondamentale per lāindustria calzaturiera, della pelletteria, dellāoggettistica, dellāarredamento.
Il miglior sostituto del cuoio naturale ĆØ arrivato ad eguagliarne molte delle caratteristiche intrinseche, ma a costi minori e nel rispetto dellā ambiente.
La costante ricerca, la maestria dei nostri specialisti e lo sviluppo tecnologico, fanno del cuoio rigenerato della Valle Esina un punto di riferimento nel settore da quasi mezzo secolo.
Il fibrato ĆØ un cartone realizzato con fibre di recupero ed ĆØ a sua volta riciclabile.
La decennale esperienza e la propensione allāinnovazione ci hanno consentito di sviluppare prodotti di alta qualitĆ attraverso lāutilizzo di materie prime o provenienti da sottoprodotti di cartiera e dal recupero di scarti di lavorazione.
Il nostro cartone fibrato coniuga il rispetto dellāambiente con le più elevate caratteristiche fisico-meccaniche.
Gli impieghi principali sono nel settore calzaturiero, dove ĆØ eccellenza assoluta nella realizzazione delle tallonette e dei sottopiedi; grazie alla sua versatilitĆ ed al costo contenuto, ĆØ ad oggi utilizzato anche nei settori dellāarredamento e dellāautomotive.